Home > Archivio News > Emicrania resistente ai farmaci: Azienda Ulss 5, l’ambulatorio cefalee tra i centri accreditati a livello nazionale

Emicrania resistente ai farmaci: Azienda Ulss 5, l’ambulatorio cefalee tra i centri accreditati a livello nazionale

mercoledì 26 Ottobre 2022
Sono stati presentati oggi i 143 centri cefalee che, al loro interno offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna: tra questi, l’ambulatorio dell’Azienda Ulss 5.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere e patrocinata dalle principali Società Scientifiche e Associazioni di pazienti italiane ha riconosciuto l’ambulatoriocefalee dell’Ospedale di Rovigo come centro qualificato a livello nazionale.
 Si tratta di un ambulatorio di secondo livello, in funzione da circa due anni, nel quale vengono svolte visite specialistiche e prescritti anticorpi monoclonali, come terapia di profilassi per l’emicrania.  L’attività è rivolta a pazienti affetti da cefalea farmacoresistente, che vi possono accedere su indicazione dello specialista neurologo.

L’emicrania che resiste ai farmaci è una patologia in crescita: sono 6 milioni le persone che soffrono di emicrania in Italia e di queste 4 milioni sono donne.
Nella donna raggiunge il massimo della sua prevalenza nella quarta e quinta decade di vita, quindi nel periodo di maggiore produttività lavorativa e sociale. “Questa mappatura dei Centri cefalee con percorsi dedicati all’emicrania al femminile vuole essere un altro importante passo nel nostro impegno a tutela della salute, in particolare delle donne, che rappresentano di gran lunga le più colpite da questa patologia – spiega il Direttore Generale dell’Azienda Ulss 5 polesana dottoressa Patrizia Simionato -  Molte le caratteristiche prese in considerazione nella mappatura che ha portato a questo ambito riconoscimento, tra le quali la multidisciplinarità delle competenze, una presa in carico della paziente con emicrania in gravidanza e allattamento, il sostegno psicologico, la promozione di attività di ricerca sull’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna nell’ottica della gestione di questa malattia al femminile nelle varie fasi della vita”
Ultimo aggiornamento: 26/10/2022