Home
>
Archivio News
>
Covid 19: Ulss 5 Polesana e Conferenza dei Sindaci offrono il servizio itinerante di vaccinazione per terza e quarta dose
Covid 19: Ulss 5 Polesana e Conferenza dei Sindaci offrono il servizio itinerante di vaccinazione per terza e quarta dose
giovedì 18 Agosto 2022
L’Azienda Ulss 5 Polesana in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci porta la vaccinazione Anti-Covid (terza e quarta dose) in tutti i Comuni del territorio polesano che non ospitano Centri Vaccinali di Popolazione.
Continua ad essere garantita l’attività dei Centri Vaccinali di Popolazione (Adria, Rovigo e Trecenta), modulando le aperture sulla base delle richieste dei cittadini, al fine di ottimizzare l’impiego del personale impegnato. Continua regolarmente la vaccinazione domiciliare per le persone maggiormente in difficoltà.
La vaccinazione itinerante ha l’obiettivo di raggiungere capillarmente gli utenti che sono candidabili alla vaccinazione e hanno un buon grado di autonomia, ma, vivendo in paesi maggiormente lontani, non riescono a recarsi nei centri vaccinali tuttora attivi.
Lo staff di professionisti dell’Azienda Ulss 5 effettuerà, nei locali predisposti dalle amministrazioni comunali:
- Terza dose (dose booster) per tutti i cittadini con più di 12 anni, ad almeno 4 mesi dall’ultima dose o dall’infezione Covid19.
- Quarta dose (second booster) per tutti i cittadini con più di 60 anni ad almeno 4 mesi dall’ultima dose o dall’infezione Covid19.
L’equipe vaccinale, composta da medici ed infermieri, raggiungerà i Comuni con mezzi aziendali ed effettuerà sedute vaccinali in fasce orarie mattutine e pomeridiane.
In questa prima fase l’iniziativa includerà i Comuni di Lendinara, Villadose, Canaro, Ficarolo, Melara, Polesella, Guarda Veneta, Fiesso Umbertiano, Villanova del Ghebbo, Occhiobello, San Martino di Venezze.
L’iniziativa partirà in data 23 Agosto 2022 e seguirà una calendarizzazione settimanalmente definita.
“L’obiettivo di questa iniziativa, realizzata in collaborazione con i Sindaci che ringrazio per la disponibilità ancora una volta dimostrata, è essere vicini alla popolazione che risiede in un territorio dalla particolare conformazione sociale e demografica” - spiega il Direttore Generale dr.ssa Patrizia Simionato.
Ultimo aggiornamento:
18/08/2022