CRITE , la Commissione Regionale per gli Investimenti Tecnologici ed in Edilizia, ha approvato il progetto che trasformerà il Punto sanità di Viale Fattori in un centro multiservizi.
Circa 600 mila euro di interventi, tesi a riqualificare il punto sanità di Castelmassa, per farne un moderno centro servizi per la salute, luogo di riferimento per un territorio che si insinua tra le provincie di Padova, Verona, Ferrara e Mantova con una significativa dispersione di popolazione, distribuita in cittadine di modesta dimensione, che storicamente facevano riferimento all’ex ospedale “Ragazzi”.
Lo spiega con estrema precisione il Commissario dell’Azienda Ulss 5, dottor Antonio Compostella, “Le distanze presenti tra l’ultimo comune verso ovest afferente all’Ulss 5 Polesana e l’attuale ospedale di riferimento , il San Luca di Trecenta, sono ragguardevoli, pertanto si è ritenuto fondamentale potenziare un servizio sul territorio. Nella struttura tra l’altro, è ubicato un Centro servizi per anziani, di proprietà aziendale ma gestito dalla Cooperativa sociale San Martino. Il potenziamento di una struttura ambulatoriale territoriale specialistica con punto prelievi e nuova sede per una medicina aggregata crea un ulteriore supporto a garanzia della gestione corretta dei bisogni socio assistenziali dell’area altoolesana e, a supporto, della contigua Rsa San Martino, nella quale sono accolti ben 75 ospiti”. Il programma di ristrutturazione del punto Sanità di Castelmassa prevede la rimodulazione dei servizi socio-sanitari erogati nella struttura, al fine di realizzare un’area dedicata alla costituenda medicina aggregata - dotata di accesso esterno indipendente – e l’area generale del Punto Sanità dotata di una zona di accettazione generale a servizio tutte le specialità, un’area dedicata alla terapia riabilitativa, un’area dedicata alla Continuità Assistenziale (ex Medico di Guardia), un’area dedicata alla sede territoriale del Sevizio SUEM 118, un’area di attesa generale a servizio dell’Utenza, un’area ambulatoriale polispecialistica con annesso ambulatorio prelievi. E’ prevista inoltre la realizzazione di un’area separata dedicata al Servizio veterinario, con relativo ambulatorio.
“Nel progetto che sarà realizzato - spiega ancora il dr. Antonio Compostella - i nostri servizi tecnici hanno inoltre previsto il miglioramento delle condizioni di accessibilità dell’area, procedendo la riqualificazione degli spazi esterni a servizio della struttura. L’area dedicata ai Medici della Medicina di Gruppo prevede inoltre un ingresso indipendente e separato dall’accesso principale del punto Sanità. Tale previsione necessita della realizzazione di un percorso esterno dedicato, con accesso pedonale dal lato sud del complesso edilizio, posto in prossimità della piazza del Municipio”.
Dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria, verranno realizzati alcuni ambulatori multi specialistici con riabilitazione, comprensivi dei servizi di accettazione, sportello amministrativo , sale per terapie in box, palestra e relativi spogliatoi; lo spazio e l’ambulatorio per i medici di continuità assistenziale. L’area per l’attività Suem 118 (urgenza – emergenza), ambulatorio prelievi e tre ambulatori specialistici. L’area destinata al servizio veterinario, dotata di relativo accesso indipendente, presenta: la zona di attesa e l’ambulatorio. Come è stato detto, lo stabile ospiterà anche la medicina aggregata con spazi congrui e confortevoli per l’attesa, l’accettazione e ben 5 ambulatori medici.