Home > Archivio News > Canile sanitario dell'Azienda ULSS 5: un'eccellenza per gli amici a quattro zampe

Canile sanitario dell'Azienda ULSS 5: un'eccellenza per gli amici a quattro zampe

giovedì 03 Ottobre 2024
Immerso nella campagna polesana, a pochi minuti dalla città, il Canile Sanitario dell'ULSS 5 accoglie da molti anni cani e gatti bisognosi di cura ed assistenza.
Presso il Canile è incardinato il servizio di recupero e cattura dei cani vaganti sul territorio, che potrebbero costituire pericolo per persone e mezzi e che per questo motivo il legislatore ha voluto fossero messi in sicurezza. I cani non restano a tempo indefinito nella struttura: passato il periodo di osservazione, e sottoposti alle cure del caso se in stato sanitario deficitario, vengono o restituiti ai legittimi proprietari, oppure trasferiti in una struttura rifugio, attigua al canile.

Da poco tempo il Servizio Veterinario ha attivato presso il Canile anche il servizio di recupero e cura degli animali vittime di incidenti stradali, in ottemperanza alle modifiche introdotte al Codice della strada: servizio che viene svolto h. 24, e che si avvale anche del supporto di una struttura veterinaria privata del territorio per i casi di più complessa soluzione.

Il Canile è altresì un importante presidio per la lotta al randagismo felino, in quanto qui affluiscono i gatti liberi, raccolti grazie al supporto delle associazioni di volontariato, per essere sterilizzati e riammessi sul territorio: attività questa che non viene svolta solo qui, ma anche presso le altre strutture veterinarie dislocate sul territorio (Castelmassa, Badia Polesine, Taglio di Po).

Prezioso anche il supporto all'attività didattica, grazie ad un pluriennale rapporto di collaborazione con la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Padova, che vede settimanalmente gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, assistere ogni settimana a sedute di diagnosi, terapia e chirurgia.

Nella struttura si erogano anche prestazioni a favore di animali di proprietà: le richieste di appuntamento vanno prenotare tramite il CUP aziendale, con le medesime procedure delle altre prestazioni sanitarie.

Orari della struttura:
  • Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
  • Libera professione per animali di proprietà: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Da lunedì 1° luglio 2024 l’attività libero professionale veterinaria a pagamento, svolta al Canile Sanitario a favore di cittadini proprietari di animali di affezione, deve essere prenotata esclusivamente tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) allo sportello o chiamando al numero verde 800061644 oppure allo 0425362000 (solo da cellulari) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 - sabato dalle 8.00 alle 12.00.

L’attività libero professionale a pagamento per cittadini è realizzata dai professionisti:
  • Dr. Donato Piccolo, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00;
  • Dr. Emil Alberghini, nella giornata di martedì dalle ore 15.00 alle 18.00.

 
Ultimo aggiornamento: 03/10/2024