Home
>
Archivio News
>
Bilancio 2024 in crescita, più servizi, più personale e investimenti sul territorio
Bilancio 2024 in crescita, più servizi, più personale e investimenti sul territorio
venerdì 09 Maggio 2025
Il bilancio d’esercizio 2024 dell’Azienda Ulss 5 Polesana, pur registrando un importante incremento di attività, rimane fondamentalmente in linea con quello dell’anno 2023 con una perdita di esercizio di 58 milioni di euro. Un risultato che, pur mantenendo il segno meno davanti, testimonia uno sforzo concreto per rispondere alle crescenti esigenze del territorio polesano.
In particolare, si segnala un forte incremento del valore della produzione, che nel 2024 cresce di quasi 20 milioni di euro, grazie soprattutto alla rivalutazione dei contributi regionali e a un aumento complessivo delle prestazioni erogate, in particolare in ambito chirurgico e ambulatoriale. Questo segnale positivo è accompagnato da un aumento dei costi di produzione, determinato da un potenziamento dell’attività clinica e dalla volontà di recuperare le liste di attesa, una delle priorità del sistema sanitario post-pandemia.
Più prestazioni, più personale, più efficienza
L’Ulss 5 Polesana ha messo al centro del proprio operato il potenziamento dei servizi ai cittadini. I dati lo dimostrano: nell’ambito ospedaliero l’incremento dei ricoveri (in valore) è stato pari a +5.689.000 euro rispetto al 2023 (+7,1%), di cui +4.021.000 euro per ricoveri con intervento chirurgico (+8,4%). Per quanto riguarda gli accessi in Pronto Soccorso, questi sono aumentanti arrivando a 77.149 contro 72.514 equivale a 4.635 accessi in più rispetto al 2023 (+6,39%).
Anche per quanto riguarda l’attività di specialistica ambulatoriale complessivamente erogata a pazienti esterni, ricoverati e in pronto soccorso: da n. 5.141.340 nel 2023 si è passati a 5.367.781 nel 2024, con 226.441 prestazioni mediche, diagnostiche e di laboratorio in più nel 2024 rispetto al 2023 (+4,4%). In particolare l’attività di specialistica ambulatoriale solo per esterni (escluso laboratorio analisi) è passata da n.1.012.597 del 2023 a n. 1.029.692 del 2024, con un aumento di 17.095 (+1,69%). Le cure domiciliari hanno registrato un incremento del numero di pazienti seguiti: da 8.105 nel 2023 a 9.319 nel 2024, con un aumento del 15%.
Anche l’attività nell’ambito della Dipendenza da sostanze, alcol, fumo e gioco ha visto un incremento del numero di prese in carico che passa complessivamente da 1.809 persone nel 2023 a 2.016 nel 2024, con un incremento di 207 (+11,44%).
L’aumento dell’attività si è realizzata grazie all’impegno del personale dipendente, convenzionato e liberi professionisti reperiti sul mercato del lavoro quando le procedure di assunzione non hanno trovato riscontro, che nel corso dell’anno è aumentato complessivamente di 93 unità.
Cantieri aperti e territorio in trasformazione
Il 2024 è stato anche un anno di grandi investimenti infrastrutturali, con opere completate e nuovi cantieri aperti in tutta la provincia. Tra i progetti conclusi figurano la nuova Medicina Fisica e Riabilitazione (800mila euro), la ristrutturazione dell’ex ospedale di Lendinara per i centri diurni e il centro antiviolenza (1.146.000 euro), e gli interventi sui centri diurni della Cittadella Socio Sanitaria (1.100.000 euro).
Sono inoltre partiti i lavori per la demolizione del corpo F dell’ospedale di Rovigo (915.000 euro), e proseguono a ritmo serrato i cantieri delle case di comunità di Rovigo, Adria, Porto Tolle, Castelmassa e Badia Polesine (14 milioni di euro). Ultimati anche gli interventi per l’efficientamento energetico degli ospedali di comunità di Adria e Trecenta (150mila euro), insieme alle COT (Centrali Operative Territoriali) di Rovigo e Adria (400mila euro).
Un sistema sempre più integrato e vicino al cittadino
Il 2024 ha visto anche il consolidarsi di un modello di sanità integrata, dove équipe multidisciplinari operano in sinergia tra ospedali, servizi territoriali e sociosanitari. Un approccio che pone la persona al centro, ottimizzando le risorse disponibili e migliorando l’accessibilità e la continuità delle cure.
Verso un 2025 di consolidamento e crescita
In sintesi, il bilancio 2024 dell’Ulss 5 Polesana, pur chiudendosi in negativo, racconta una storia di rilancio e fiducia, con indicatori economici in crescita, servizi rafforzati e un piano di investimenti che cambia il volto della sanità locale. Un impegno concreto per una sanità pubblica più forte, più equa e più vicina ai cittadini.
"Il 2024 è stato un anno impegnativo ma anche ricco di risultati concreti. Il bilancio, pur con un risultato economico ancora negativo, evidenzia segnali incoraggianti e testimonia il grande sforzo dell’Azienda per garantire e migliorare l’assistenza ai cittadini", ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ulss 5 Polesana, Pietro Girardi. "L’aumento della produzione sanitaria, l’investimento in nuovo personale, il recupero delle liste d’attesa e i numerosi cantieri aperti sul territorio sono il segno tangibile di un sistema in evoluzione, che guarda al futuro con responsabilità e visione. Continueremo su questa strada, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta sanitaria e di essere sempre più vicini alle esigenze della nostra comunità".
Ultimo aggiornamento:
09/05/2025