Home > Coronavirus > Esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19

Esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19

SERVIZIO DEDICATO AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE DI ESENZIONE TEMPORANEA ALLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19

 

A chi spetta la certificazione
Ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare il ciclo vaccinazione per ottenere una certificazione verde Covid-19. Potranno essere rilasciate in formato cartaceo le certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 con validità massima fino al 31 gennaio 2022, salvo ulteriori disposizioni.

Nel frattempo è in lavorazione un sistema nazionale per l’emissione digitale delle stesse al fine di consentirne la verifica digitale. La durata di validità delle certificazioni cartacee, definita sulla base delle valutazioni cliniche individuali, verrà aggiornata una volta che questo sistema digitale sarà pienamente operativo.


In quali casi viene rilasciata
La certificazione di esenzione viene rilasciata nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea.


Casi accertati di controindicazioni
Per agevolare il lavoro dei medici certificatori, la Circolare raccoglie anche le principali condizioni o situazioni che possono rappresentare o meno una controindicazione e precauzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2, precisando tuttavia che “data la complessità dell’argomento trattato, le condizioni riportate non sono esaustive”.

 
 Vaccino  Controindicazioni
 Comirnaty (Pfizer-Biontech)  Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
 Spikevax (Moderna)  Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
 Vaxzevria (Astrazeneca) Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Soggetti che hanno manifestato sindrome trombotica associata a trombocitopenia in seguito alla vaccinazione con Vaxzevria.
Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di sindrome da perdita capillare
 Janssen (J&J) Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (paragrafo 6.1 del RCP)
Soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di sindrome da perdita capillare.
In aggiunta:
  • Reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino: in caso di reazione allergica grave alla prima dose di un vaccino COVID-19, si può considerare la possibilità di utilizzare un vaccino di tipo diverso per completare l’immunizzazione; tuttavia, vista la possibilità di reazioni crociate tra componenti di vaccini diversi è opportuno effettuare una consulenza allergologica e una valutazione rischio / beneficio individuale;
  • Gravidanza e allattamento: lo stato di gravidanza o il periodo di allattamento non costituiscano controindicazioni per la vaccinazione, tuttavia, qualora dopo valutazione medica si decida di rimandare la vaccinazione, alla donna in gravidanza potrà essere rilasciato un certificato di esenzione temporanea alla vaccinazione. Anche in questo caso, quindi, la valutazione è individuale;
  • Sindrome di Guillain-Barré: in caso di sindrome di Guillain-Barré insorta entro 6 settimane dalla somministrazione del vaccino Covid-19 (rari casi ne sono stati segnalati dopo somministrazione di vaccino AstraZeneca), senza altra causa riconducibile, è prudente non eseguire ulteriori somministrazioni dello stesso tipo di vaccino.
In tali situazioni va considerato l’utilizzo di un vaccino di tipo diverso per completare l’immunizzazione;
  • Miocardite/pericardite: la decisione di somministrare la seconda dose di vaccino Pfizer o Moderna in persone che hanno sviluppato una miocardite/pericardite dopo la prima dose (ne sono stati segnalati casi molti rari) deve tenere conto delle condizioni cliniche dell'individuo e deve essere presa dopo consulenza cardiologica e un’attenta valutazione del rischio/beneficio. Anche in questo caso va considerato l’utilizzo di un vaccino di tipo diverso per completare l’immunizzazione.

Come fare la richiesta
  1. Modulo di richiesta
    Inviare il modulo, scaricabile a questo link debitamente compilato a esenzione.covid@aulss5.veneto.it
  2. Documentazione da allegare al modulo
    Documentazione clinica relativa alla motivazione della richiesta dell’esenzione (referti di esami di laboratorio e/o indagini diagnostiche, referti di consulenze specialistiche, lettera di dimissione, verbale accesso al Pronto Soccorso, ecc.)
    - Copia non autenticata di documento di identità in corso di validità, ai sensi dell’art.30 del DPR 445/2000.
La richiesta e la relativa documentazione verranno valutati da un team di Medici Vaccinatori dell’AULSS5 e il certificato verrà inviato all’utente all’indirizzo e-mail indicato nel modulo di richiesta.
FileDimensioneAzioni
Modulo richiesta certificato esenzione51.25 KB
Ultimo aggiornamento: 14/03/2022