Il sito www.aulss5.veneto.it è stato progettato e realizzato cercando di migliorare al massimo l'usabilità e l'accessibilità delle pagine web.
Garantire l'accesso alle informazioni ai diversamente abili, oltre che ad essere un obbligo di legge per le pubbliche amministrazioni è anche la base per migliorare la qualità della comunicazione via internet.
Le pagine di questo sito rispondono alle linee guida emesse dal CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) a seguito della Legge Stanca (Legge 4 del 9/1/2004) che indica "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".
I riferimenti normativi e gli standard seguiti sono:
- Linee guida del CNIPA
- Linee guida per l'accessibilità del W3C (Progetto WAI)
Lo studio dell'accessibilità prevede un aspetto tecnico e una parte di percezione e comprensibilità.
La verifica di questi diversi aspetti permette di dare un voto al livello di accessibilità di un sito (in base alle indicazioni del WAI).
Dal punto di vista tecnico, le pagine:
- sono realizzate in XHTML 1.0 Strict
- sono impaginate utilizzando fogli di stile CSS
- non contengono frame, oggetti java o flash non accessibili
- hanno caratteri ridimensionabili e versioni differenti di layout studiate in funzione delle esigenze del navigatore
- sono correttamente navigabili con strumenti di navigazione assistita.
Le nostre pagine web:
- sono validate XHTML 1.0 Strict
- sono validate CSS
Vista la struttura dinamica su cui si basa questo sito, è stata nostra premura porre dei controlli nelle varie fasi di creazione e, attualmente, tenere monitorato il sito perchè continui a rimanere all'interno degli standard. Tuttavia è possibile che alcune pagine o contenuti risultino non completamente fruibili da tutti gli utenti. Non esitate quindi a segnalarci eventuali imprecisioni in merito al codice o all'accessibilità; sarà nostra cura provvedervi al più presto.
Grazie della collaborazione.